|
Cali di fatturato, crisi del mercato: le imprese della moda chiedono aiuto al Governo |
|
|
Sabato 07 Novembre 2020 18:06 |
Un calo di fatturato, per il 2020, che oscilla dal 35 al 60%, con previsioni anche peggiori - dal 50 al 70% - sulla stagione primavera-estate 2021. Sono le cifre, tutt’altro che rosee prospettare per il settore del tessile abbigliamento e pelletteria da Federmoda Cna, dando voce alle preoccupazioni e ai timori di una filiera che in Abruzzo vanta circa 1.300 imprese, ovvero un segmento di tutto rispetto dell’imprenditoria regionale. «Come ha sottolineato in una lettera recente inviata dai nostri vertici nazionali al Capo del Governo e a diversi ministri – sottolinea il presidente regionale Giovanni Di Michele (nella foto) - le varie misure fin qui introdotte a sostegno dei diversi settori produttivi non dedicano la dovuta attenzione a questo comparto che ha tanta rilevanza in termini sulla bilancia commerciale del Paese e rappresenta da sempre un biglietto da visita dell’Italia nel mondo».
|
Leggi tutto...
|
Turismo, l’allarme degli operatori Cna: intero comparto a rischio con le nuove restrizioni |
|
|
Martedì 27 Ottobre 2020 15:06 |
«Le misure restrittive contenute nel nuovo Dpcm su congressi ed eventi fieristici, strutture termali e centri benessere, parchi tematici e divertimento, professioni della montagna e guide turistiche, ristorazione e attività ricettive, noleggio veicoli e altre attrezzature e attività all’aperto, comporteranno la chiusura definitiva di tantissime attività turistiche, impossibilitate non solo a sopravvivere ma anche a restituire le esposizioni economiche contratte nel periodo del precedente lockdown». E’ il grido d’allarme lanciato dal presidente regionale di Cna Turismo, Claudio Di Dionisio (nella foto), che mette in guardia sullo stato di salute di un comparto che la crisi provocata dalla pandemia aveva già unanimemente indicato come uno dei più in sofferenza del sistema produttivo nazionale: «E se ci fossero ulteriori restrizioni, in caso di aumento della curva infettiva, per molti sarà impossibile continuare a lavorare» ammonisce.
|
Leggi tutto...
|
CNA, UNO SCATTO D'ORGOGLIO PER IL PAESE |
|
|
Domenica 25 Ottobre 2020 17:55 |
Uno scatto d'orgoglio per costruire un futuro migliore. Sono le parole scelte dal presidente nazionale della Cna, Daniele Vaccarino, per concludere l'assemblea annuale della confederazione artigiana, un appuntamento istituzionale che quest'anno la pandemia ha proposto nell'inedita forma "a distanza". A migliaia, dai gruppi dirigenti ai semplici associati, hanno seguiti l'evento sul sito della Cna e su altre piattaforme, ascoltando i tanti interventi che hanno caratterizzato l'incontro, contrassegnato dal messaggio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ma anche dalle parole del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, dei ministri Stefano Patuanelli e Paola De Micheli, del presidente del Parlamento europeo David Sassoli. Guarda gli approfondimenti su https://bit.ly/3jtsZJd
|
|
Finanziamenti alle imprese: “effetto Covid” solo sulle piccole |
|
|
Martedì 03 Novembre 2020 15:29 |
L’emergenza Covid-19 non modifica l’andamento del credito concesso alle imprese, tranne che per le piccole, ma l’Abruzzo continua a guardare dal basso in alto il resto del Paese. Tutto ciò, mentre gli abruzzesi continuano a gonfiare conti correnti e libretti di risparmio. Le tre tendenze emergono dallo studio realizzato da Aldo Ronci per la Cna Abruzzo, che passa sotto la lente d’ingrandimento i dati elaborati da Bankitalia sui finanziamenti concessi dagli istituti di credito nel secondo trimestre dell’anno: ovvero tra quei mesi di aprile e giugno segnati dai colpi durissimi inferti all’economia italiana dall’esplosione della pandemia, prima, e dalla chiusura generalizzata delle attività che ne è seguita. «Degli 11 miliardi e 71 milioni di euro di prestiti concessi alle imprese in quel periodo - illustra così il curatore dell’indagine - 605 sono stati erogati con le garanzie dello Stato, ovvero il 5% del totale. Percentuale che però sale al 12% del totale delle erogazioni se si guarda al credito concesso al mondo delle piccole imprese, pari a 2 miliardi e 693 milioni».
|
Leggi tutto...
|
La Cna Abruzzo sui nuovi limiti alle attività produttive: scelte illogiche e improvvisate |
|
|
Lunedì 26 Ottobre 2020 11:28 |
«Alcune misure del Governo annunciate ieri dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte rischiano di rappresentare altrettanti colpi mortali ad alcuni comparti della nostra economia, ed in particolare per il comparto della ristorazione. Chiediamo che queste misure siano riviste quanto prima, perché la doverosa lotta alla pandemia non può trasformarsi in penalizzazione per operatori che hanno sempre agito con coscienza». Lo afferma il direttore regionale della Cna Abruzzo, Graziano Di Costanzo, secondo cui «diversi provvedimenti contenuti nel testo del nuovo Dpcm appaiono improntati a improvvisazione: su tutti, quello legato alla nuova disciplina degli orari delle attività di ristorazione, che sfuggono ad ogni logica ed appaiono cervellotiche. Si tratta di un comparto che era già uscito particolarmente penalizzato dal lockdown, i cui gestori hanno investito in questi mesi ingenti risorse per adeguarsi ai nuovi standard di sicurezza imposti dalle misure governative e regionali.
|
Leggi tutto...
|
Pneumatici usati, caos per i ritiri. L'iniziativa della CNA |
|
|
Venerdì 16 Ottobre 2020 10:03 |
Si fa sempre più critica la gestione dei pneumatici fuori uso. Per questo, Cna Servizi alla Comunità, insieme alla Federpneus ha richiesto interventi urgenti urgenti per ovviare al problema, evitando così sanzioni nei confronti degli operatori del settore. Le due sigle hanno ricordato di essere "state recentemente destinatarie di umerose segnalazioni provenienti da propri soci, attivi nelle diverse regioni del territorio nazionale, con cui gli stessi hanno amentato e documentato il mancato (e/o il ritardo nel) ritiro di quantitativi sempre più ingenti di PFU da parte dei soggetti preposti". Leggi il testo integrale della lettera inviata tra gli altri al ministero dell'Ambiente. Già nei mesi passati, la stessa Cna Servizi alla Comunità era intervenuta in proposito https://bit.ly/2H77HUv
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 2 di 30 |