FARE IMPRESA ALL'EPOCA DEL CORONAVIRUS: PUBBLICATO IL BOLLETTINO UFFICIALE CON LE MISURE DI SOSTEGNO ALL'ECONOMIA DELLA REGIONE |
|
|
Mercoledì 08 Aprile 2020 06:43 |
Pubbblicato sul sito ufficiale della Regione Abruzzo il testo del Bollettino Ufficiale contenente le norme approvate nei giorni scorsi dal Consiglio regionale perm il sostegno dell'economia. Il Bollettino, disponibile nella versione integrale, reca il numero 44 de 7 aprile 2020.
|
Leggi tutto...
|
Fare impresa ALL'EPOCA DEL CORONAVIRUS: Contributo di 600 euro, oltre 1500 le domande presentata all’Inps da Epasa-Itaco |
|
|
Lunedì 06 Aprile 2020 11:07 |
Sono attualmente oltre 1.500 le richieste inoltrate in Abruzzo all’Inps attraverso la rete degli sportelli Cna del patronato Epasa-Itaco (partecipato anche da Confesercenti) per il riconoscimento dell’indennità di 600 euro assegnata dallo Stato come forma di sostegno “una tantum” a lavoratori autonomi e partite Iva che abbiano subìto riduzione o abbiano addirittura dovuto cessare la propria attività a causa dell’emergenza Coronavirus. L’utilizzo di tecnologie telematiche, che negli intenti dell’Istituto di previdenza avrebbe dovuto contribuire a snellire le procedure, alla prova pratica si è rivelato, almeno all’inizio, un grosso problema: l’invio delle domande, affidato in un primo momento ai singoli interessati, aveva infatti determinato un black-out del sistema informatico Inps, con l’inevitabile corredo – dice una nota nazionale di Epasa Itaco – di «caricamenti bloccati, clessidre infinite, interruzione del servizio, difficoltà di inserimento delle deleghe».
|
Leggi tutto...
|
FARE IMPRESA ALL'EPOCA DEL CORONAVIRUS. Le proposte della CNA per il turismo |
|
|
Sabato 04 Aprile 2020 07:07 |
E ' da sempre una delle punte di diamante dell'economia italiana, ma adesso la pandemia rischia di metterla in ginocchio. Parliamo della filiera del turismo, straordinario strumento di promozione del territorio italiano e regionale, e delle bellezze naturalistiche, storico-architettoniche, culturali, eno-gastronomiche che caratterizzano il nostro Paese e l'Abruzzo.
|
Leggi tutto...
|
|
FARE IMPRESA ALL'EPOCA DEL CORONAVIRUS. Stop alla manutenzione delle caldaie, le imprese alla Regione: decisione sbagliata, va rivista |
|
|
Martedì 07 Aprile 2020 14:53 |
«Il Consiglio regionale ritorni sulla sua decisione». E’ la richiesta formulata dai presidenti regionali di CNA Manutenzione Impianti, Cesare Altieri, e di Confartigianato Impianti Abruzzo, Ercole Di Matteo, ai vertici istituzionali di Giunta e Consiglio regionale, oltre che ai capigruppo a Palazzo dell’Emiciclo. «La legge regionale 106 votata nei giorni scorsi – dicono nella lettera inviata oggi le due sigle – è pericolosa: la previsione di sospendere, fino alla cessazione dello stato di emergenza, le attività di controllo e manutenzione degli impianti termici, mette a rischio la sicurezza stessa dei cittadini, oltre a provocare un ingiustificato danno alle imprese del settore».
|
Leggi tutto...
|
FARE IMPRESA ALL'EPOCA DEL CORONAVIRUS: IL DRAMMA DEGLI ANZIANI |
|
|
Sabato 04 Aprile 2020 09:36 |
I numeri dicono che sono i soggetti più vulnerabili dell’epidemia, anche perché sono le case di riposo il punto più debole dell’attuale catena del contagio. Ma dicono anche che la perdita di un anziano, in famiglia, può voler dire perdere una entrata certa: ed è per questo, anche, che occorre rivedere i parametri per l’erogazione delle pensioni minime.
|
Leggi tutto...
|
FARE IMPRESA AL TEMPO DEL CORONAVIRUS.Parrucchieri ed estetiste, la CNA denuncia: in giro troppi abusivi |
|
|
Mercoledì 01 Aprile 2020 14:44 |
In giro ci sono troppi abusivi che offrono a domicilio prestazioni di parrucchiere ed estetista. E’ l’allarme lanciato a consumatori e istituzioni abruzzesi dalla presidente regionale di CNA Benessere e Sanità, Rita Barone, e del direttore della CNA dell’Aquila, Agostino Del Re. «Abbiamo accettato, in questo momento di grande difficoltà per la pandemia, la richiesta dello Stato di rimanere chiusi. In Abruzzo stiamo parlando di un settore che impiega 10mila imprese e 23mila addetti, e questo rende doppiamente inaccettabile il fatto che spuntino tanti abusivi, ma ci sono anche titolari di partita Iva, che vanno casa per casa, senza rispetto delle norme di legge e igieniche. Rischiando di diventare veicoli del virus» spiega la Barone.
|
Leggi tutto...
|
|