FARE IMPRESA ALL'EPOCA DEL CORONAVIRUS: I CONSIGLI DEI GIOVANI IMPRENDITORI SULLA VIDEO CALL |
|
|
Venerdì 24 Aprile 2020 14:33 |
Tra i problemi che l'emergenze Covid-19 ha posto all'attenzione delle imprese c'è quello della comunicazione: con i loro fornitori e clienti, con i propri colleghi. La quarantena forzata per gran parte del sistema produttivo ha sviluppato così forme di confronto a distanza che le moderne tecnologie permettono di realizzare: sono fiorite dunque, attraverso le più svariate piattaforme, videoconferenze e confronti in altre ere tecnologiche impensabili. I Giovani imprenditori della CNA di Chieti hanno così messo a punto un interessante e intelligente strumento di lavoro (il Vademecum per le VideoCall del sistema CNA)
|
Leggi tutto...
|
FARE IMPRESA ALL'EPOCA DEL CORONAVIRUS. Riaprire come e quando, le imprese teramane: «Tempi certi, regole comuni» |
|
|
Mercoledì 22 Aprile 2020 10:49 |
Garantire la ripresa delle attività da parte di alcune filiere produttive che possono e debbono ripartire, garantendo ovviamente gli standard di sicurezza richiesti. Ma si deve anche guardare lontano: a come progettare e immaginare un futuro in cui nulla sarà come prima, e lo stesso concetto di rischio d’impresa muterà di senso. E nel pomeriggio, intanto, una video conferenza organizzata dal Polo del legno, arredamento e mobile (Palm) farà il punto della situazione alla presenza del Sottosegretario agli Affari esteri, l’abruzzese Ivan Scalfarotto.
|
Leggi tutto...
|
Bonus famiglie indigenti, la CNA: punti da chiarire o semplificare, meglio una proroga |
|
|
Martedì 21 Aprile 2020 11:56 |
«Un provvedimento ispirato da valide e apprezzabili ragioni di protezione sociale, come il bonus famiglia da mille euro per l’acquisto di beni di prima necessità rischia di creare alla platea dei potenziali interessati problemi che forse andavano considerati al momento dell’approvazione».
|
Leggi tutto...
|
|
FARE IMPRESA ALL'EPOCA DEL CORONAVIRUS. Bonus da 25mila euro, la Cna: sul sito della Popolare di Bari stop richieste |
|
|
Mercoledì 22 Aprile 2020 14:51 |
«Sul sito della Banca Popolare di Bari si legge che “le richieste di accesso a nuovi finanziamenti fino a 25mila euro garantiti al 100% dal Fondo centrale di garanzia, previsti dal Decreto legge n.23 dell’8 aprile 2020, hanno superato il plafond messo a disposizione dalla Banca. Pertanto, al momento, non possiamo accogliere ulteriori domande”. Questo vuol dire che, a pochissimi giorni dall’avvio, uno degli strumenti più importanti, se non il più importante previsto a sostegno delle piccole e micro imprese, è già in salita. Perché stiamo parlando di uno degli istituti più grandi insediati in Abruzzo, con una presenza assai rilevante di sportelli, soprattutto nelle province di Pescara e Teramo».
|
Leggi tutto...
|
FARE IMPRESA ALL'EPOCA DEL CORONAVIRUS: I dimenticati del Covid-19. Le Apl CNA : «Aiuti alle imprese che ospitano tirocini» |
|
|
Mercoledì 22 Aprile 2020 10:20 |
C’è una platea di circa 10mila abruzzesi che nell’emergenza Covid-19 è finita nel dimenticatoio: i tirocinanti, esclusi da ogni forma di sostegno pubblico al reddito previsto invece per altre categorie sociali, come imprese, lavoratori o famiglie. Un problema che al momento della ripresa delle attività potrebbe penalizzare il mondo delle imprese, che utilizzano ormai esclusivamente questo percorso per scegliere i propri futuri dipendenti.
|
Leggi tutto...
|
FARE IMPRESA ALL'EPOCA DEL CORONAVIRUS. Salviamo il turismo, le proposte di imprese e sindacati alla Regione |
|
|
Domenica 19 Aprile 2020 10:08 |
Investire 50 milioni di euro per salvare e rilanciare il turismo abruzzese, una filiera che rappresenta una fetta importante del Pil regionale, dando lavoro - direttamente o attraverso un indotto che arriva anche all’artigianato – a migliaia di operatori e dipendenti disseminati in attività come alberghi, ristoranti, tour operator, agenzie di viaggio, stabilimenti balneari, noleggiatori con conducente, campeggi, B&B, agriturismi, guide e accompagnatori. Ma che ora, per colpa della pandemia, rischia di dover fare i conti con cancellazioni in serie di prenotazioni, chiusure di attività, licenziamenti di dipendenti.
|
Leggi tutto...
|
|